BOCCA E POSTURA

Introduzione

Quando si parla di postura spesso ci si concentra sui muscoli, sulle articolazioni e sulla biomeccanica del corpo. Tuttavia un elemento spesso trascurato che può influenzare la postura è l’occlusione dentale. In questo articolo esploreremo la relazione tra occlusione e postura e come una corretta occlusione dentale può contribuire al mantenimento di una postura equilibrata e sana.

Che cos’è l’occlusione dentale

L’occlusione dentale si riferisce all’interazione dinamica tra le arcate dentarie superiori e inferiori durante la chiusura della bocca. Un’occlusione corretta si verifica quando i denti superiori e inferiori si incontrano in modo adeguato, senza anomalie o interferenze.

Occlusione e sistema muscolo-scheletrico

Esiste una stretta connessione tra l’occlusione dentale e la postura. La posizione dei denti e delle articolazioni mandibolari può influenzare l’equilibrio muscolare e la postura della colonna vertebrale. Una malocclusione può portare a squilibri muscolari, tensione e compensazioni posturali che possono causare dolore e disfunzioni.

Sistema nervoso e muscoli masticatori

Il sistema nervoso centrale e periferico è coinvolto nella modulazione della postura e della funzione del sistema stomatognatico (che comprende le arcate dentali, le articolazioni mandibolari e i muscoli masticatori). I muscoli masticatori svolgono un ruolo essenziale nella stabilizzazione posturale e, alterazioni dell’occlusione possono influenzare la loro attività, portando a un impatto sulla postura globale del corpo.

Occlusione e approccio terapeutico

Nel campo dei terapisti l’occlusione dentale viene sempre più riconosciuta come un fattore da considerare durante la valutazione e il trattamento di pazienti con problematiche posturali. La collaborazione tra i terapisti e gli odontoiatri è fondamentale per una gestione integrata di pazienti con disfunzioni dell’occlusione e problemi posturali, che potrebbe includere terapie manuali, esercizi terapeutici e una gestione concomitante delle disfunzioni stomatognatiche.

Conclusioni

L’occlusione dentale svolge un ruolo vitale nella postura e nell’equilibrio muscolare del corpo. E’ importante riconoscere l’importanza dell’occlusione come elemento da considerare nella valutazione e nel trattamento dei pazienti con problemi posturali. La collaborazione tra i professionisti della terapia manuale e gli odontoiatri può contribuire a un approccio integrato di trattamento che prende in considerazione l’occlusione dentale al fine di ottenere risultati più efficaci nel miglioramento posturale.

Contatti