Introduzione
La nostra postura è influenzata da una varietà di fattori tra cui, la genetica, lo stile di vita e le funzionalità recettoriali. Tuttavia spesso trascuriamo un elemento fondamentale che può avere un impatto significativo sulla nostra postura: la nostra visione. In questo articolo esploreremo la connessione tra visione e postura e come una buona visione può contribuire al mantenimento di una postura corretta.
L’importanza della percezione visiva
La nostra percezione visiva svolge un ruolo fondamentale nel modo in cui percepiamo il mondo intorno a noi. Essa aiuta a stabilizzare i movimenti e a mantenere l’equilibrio. Una buona visione consente al nostro cervello di interpretare correttamente le informazioni visive e di coordinare il movimento del nostro corpo.
La visione e la postura
Una cattiva visione può influire negativamente sulla nostra postura. Ad esempio, se abbiamo problemi di vista come la miopia o l’astigmatismo e non indossiamo gli occhiali adeguati, potremmo assumere una postura scorretta cercando di mettere a fuoco meglio. Questo può portare a tensioni muscolari e disagi a lungo termine.
Oculomotricità
L’oculomotricità si riferisce al movimento dei nostri occhi, inclusi i movimenti volontari e riflessi necessari al tracciamento visivo, al focus e al mantenimento della stabilità binoculare. E’ una funzione cruciale per la percezione visiva e il controllo motorio.
Oculomotricità e postura
La presenza di disfunzioni dell’oculomotricità, come lo strabismo o la difficoltà nell’accomodare la vista su oggetti vicini o lontani può influire negativamente sulla postura. Questi disturbi visivi possono causare compensazioni posturali in cui il corpo si adatta per mantenere una visione chiara o bilanciare il peso in modo non ottimale. Ciò può portare a squilibri muscolari, tensioni e dolori a lungo termine.
Esercizi per la postura e la vista
Svolgere esercizi specifici per la postura e la vista può migliorare entrambi gli aspetti. In questo caso necessita di un trattamento multidisciplinare dove il terapista manuale insieme all’ortottista svilupperanno il piano terapeutico su misura al paziente.
Conclusioni
La nostra visione e postura sono collegati in modi complessi. Mantenere una buona visione attraverso l’uso di correzione visiva adeguata e pratiche di ergonomia visiva può contribuire a una postura migliore. Ricordarsi di consultare sempre un professionista della vista per ottenere una valutazione accurata della diottria e scegliere gli occhiali più adatti alle proprie esigenze.